Curiosità

10 eroi dei Playoff finiti nel dimenticatoio

I Playoff NBA sono cominciati da poco meno di un mese ed è questo il momento per tutti gli All-Star della lega di mostrare il loro valore e di lasciare un segno nella storia, arrivando al tanto ambito anello.

Ma se quello dei Playoff è notoriamente il palcoscenico principale delle varie superstar, spesso è anche l’occasione per giocatori “meno importanti” di mettersi in mostra e contribuire in maniera determinante al successo finale. Basta infatti una giocata decisiva, tanto quanto un’intera post-season disputata al di sopra delle aspettative, per cambiare lo status di un giocatore semi-sconosciuto in quello di eroe (seppur momentaneo) della propria squadra.

Abbiamo dunque cercato 10 (ormai ex) giocatori che, inaspettatamente, hanno lasciato un segno indelebile durante la post-season e sono diventati, anche se solo per un attimo, delle vere superstar.

Jamaal Wilkes

(credit to NBA.com)

Nonostante un palmarès d’eccezione (4 titoli NBA, Rookie Of The Year nel 1975 e 3 volte All-Star) Jamaal “Silk” Wilkes raramente viene ricordato fra i protagonisti dei Lakers dello Showtime, sopratutto a causa dei riflettori puntati inevitabilmente su Magic Johnson e Kareem Abdul-Jabbar, le due superstar che portarono la squadra angelena a vincere 5 titoli NBA.

Wilkes si rivelò comunque un’arma importantissima per il successo dei Lakers (oltre 34 minuti giocati a partita nei Playoff con la maglia gialloviola), grazie sopratutto alle sue doti realizzative ed alla sua abilità difensiva: nelle Finals del 1980, che videro il dominio di Johnson da rookie, Wilkes fu uno dei protagonisti, arrivando a mettere a segno 37 punti in Gara 6.

A testimoniare il suo grande contributo ai successi della franchigia californiana, c’è stata la scelta dei Lakers di ritirare la sua maglia #52 nel 2012 (stesso anno della sua introduzione nell’Hall of Fame).

Gerald Henderson

(credit to hardwoodhoudini.com)

Nonostante un contributo non eccezionale durante la sua permanenza a Boston (circa 9 punti e 3 rimbalzi di media a partita), durante i Playoff del 1984 Gerald Henderson si rese protagonista di una giocata fondamentale per riportare i C’s alla vittoria dell’anello, tre anni dopo quello del 1981 (anche in questo caso Henderson si laureò campione): è Gara 2 delle Finals contro gli eterni rivali dei Lakers, vittoriosi nella partita precedente; con pochi secondi rimasti e gli avversari avanti 113-111, il playmaker di Richmond riesce a intercettare un passaggio di James Worthy diretto a Byron Scott e a concludere con un lay-up che manderà la partita all’overtime, dove i Celtics riusciranno a prevalere (per poi vincere un’entusiasmante serie finita 4-3).

Per comprendere l’importanza di Henderson nel successo finale, bastano le parole del leader di quella leggendaria squadra, Larry Bird: ‘”..To be honest, if it wasn’t for that steal, we probably would have been swept.”

Precedente1 di 5

Page: 1 2 3 4 5

Share
Pubblicato da
Federico Francioso

Recent Posts

NBA, il GM dei Dallas Mavericks: “Non sapevo che Doncic fosse così popolare in città”

Il GM di Dallas ha parlato della trade che ha portato Doncic in California

fa 6 ore

NBA, gli Atlanta Hawks licenziano il GM Landry Fields

La franchigia ha deciso di cambiare il proprio General Manager

fa 13 ore

NBA, i Lakers sono pronti per Gara 2. JJ Redick: “Ci siamo allenati benissimo”

I gialloviola sono attesi al secondo appuntamento contro Minnesota

fa 13 ore

NBA, Anthony Edwards punta all’eliminazione dei Lakers: “Contro LeBron James sarà dura”

I Minnesota Timberwolves affronteranno al primo turno i Lakers di LeBron James

fa 4 giorni

Dallas, il GM Harrison: “Ho rimpianti per l’addio di Doncic? No, vinceremo il titolo NBA”

Il General Manager dei Mavericks non sembra avere alcun rimpianto dopo l'addio di Doncic

fa 4 giorni