Classifica NBA

Quali sono i tie-breaker della classifica NBA per la regular season

La sfida per ottenere la testa di serie ai Playoff è sempre più serrata. Con meno di 10 partite da disputare per ogni squadra, è tempo ripassare quali sono i criteri tie-breaker della classifica NBA. Andiamo  dunque a vedere chi, in caso di pari record vittorie sconfitte, chiuderebbe davanti.

Classifica NBA, i criteri che la determinano

La casistica, passo passo, con tutti gli scenari e i criteri in ordine di rilevanza.

Tie-breaker tra due squadre:

– Non necessario (prevale la squadra con la miglior percentuale di vittoria)

(1) Percentuale di vittorie-sconfitte negli scontri diretti

(2) Le squadre vincitrici di una Division prevalgono sulle altre nel testa a testa

(3) Percentuale di vittorie-sconfitte nella Division, solo per squadre nello stesso raggruppamento – es. Celtics, Sixers per Atlantic Division

(4) Percentuale di vittorie-sconfitte all’interno della stessa Conference

(5) Miglior percentuale di vittorie contro squadre in corsa per la postseason nella Conference di appartenenenza, comprese squadre che abbiano chiuso la stagione regolare in parità per un posto Playoff

(6) Miglior percentuale di vittorie contro squadre in corsa per la postseason nell’altra Conference, comprese squadre che abbiano chiuso la stagione regolare in parità per un posto Playoff

(7) Miglior differenziale tra punti segnati e concessi contro tutte le altre squadre

 

Tre o più squadre coinvolte 

– Non necessario (prevale la squadra con la miglior percentuale di vittoria)

(1) Le vincitrici di una Division prevalgono sulle altre nel testa a testa. Il criterio resta valido anche se le squadre a pari record non appartengono allo stesso raggruppamento

(2) Miglior percentuale di vittorie in tutte le sfide tra le squadre coinvolte

(3) Percentuale di vittorie-sconfitte nella Division, solo per squadre nello stesso raggruppamento – es. Celtics, Sixers per Atlantic Division

(4) Percentuale di vittorie-sconfitte all’interno della stessa Conference

(5) Miglior percentuale di vittorie contro squadre in corsa per la postseason nella Conference di appartenenza, comprese squadre che abbiano chiuso la stagione regolare in parità per un posto Playoff

(6) Miglior differenziale tra punti segnati e concessi contro tutte le altre squadre

 

Come si procede

1

  • (a) La precedenza va data al tie-breaker utile a stabilire la squadra vincitrice di una Division
  •  (b) Nel caso, la valenza del criterio di cui in 1 (a) resta confinata allo scopo sopracitato e lo stesso tie-breaker non può essere impiegato per altre finalità
  • (c) Quando tre o più squadre sono nella stessa condizione a parità di record, per determinare la testa di serie di ciascuna vengono impiegati i criteri di cui al paragrafo precedente in ordine di complessità.

 

Share
Pubblicato da
Nicolò Basso

Recent Posts

Timberwolves e Lynx, il dado è tratto: venduti al 100% alla cordata di Lore e A-Rod

L'imprenditore e l'ex superstar di baseball pagheranno 1,5 miliardi di dollari

fa 10 ore

Notte magica in NBA: Jokic tripla doppia da 61 punti, Curry si ferma a 52

Le stelle NBA hanno brillato particolarmente nella notte

fa 19 ore

NBA, LeBron James elogia Doncic: “È vitale per i Lakers, ci da fiducia”

Lo sloveno è già un tassello fondamentale dei gialloviola

fa 19 ore

NBA, Jalen Brunson vicino al rientro dall’infortunio: le condizioni

Il playmaker di New York è tornato ad allenarsi ma non ha ancora svelato la…

fa 3 giorni

NBA, i Cavaliers raggiungono quota 60 vittorie per la prima volta senza LeBron James

La compagina di Mitchell ha agguantato la 60esima vittoria stagionale

fa 3 giorni